Scegliere il motore elettrico corretto è una decisione tecnica cruciale per garantire efficienza, affidabilità e conformità normativa nell’ambito industriale.
Scegliere il motore elettrico corretto è una decisione tecnica cruciale per garantire efficienza, affidabilità e conformità normativa nell’ambito industriale.
Dalla potenza richiesta alla configurazione di montaggio, dalla velocità di rotazione agli standard internazionali: ogni variabile influisce sulle prestazioni del motore e sulla compatibilità con l’impianto esistente.
In questa guida, rispondiamo alle domande più frequenti per aiutarti a fare una scelta informata ed evitare errori costosi.
La potenza di un motore elettrico dipende dal tipo di carico e dal ciclo di lavoro.
Viene espressa in kilowatt (kW) e deve essere sufficiente per sostenere il carico in modo continuo, senza sovraccarichi o perdite di rendimento.
Suggerimento tecnico: considera sempre un margine di sicurezza nella potenza nominale in base alle condizioni d’esercizio.
I motori possono essere montati in diversi modi, a seconda dello spazio disponibile e del tipo di accoppiamento previsto.
Le forme costruttive principali includono:
Verifica sempre il layout dell’impianto e l’ingombro disponibile prima di scegliere la forma costruttiva.
La velocità di rotazione di un motore asincrono dipende dal numero di poli:
La scelta dipende dalle esigenze meccaniche del macchinario e dal tipo di trasmissione.
L'accoppiamento del motore può avvenire:
Se scegli una trasmissione a cinghia, è consigliato l’uso di un cuscinetto a rulli lato albero per sostenere i carichi radiali.
Ogni Paese ha normative specifiche sull’impiego dei motori elettrici, soprattutto per quanto riguarda:
Chiedi conferma sul Paese di destinazione prima di acquistare un motore industriale.
Gli accessori opzionali non sono solo una questione di conformità normativa, ma contribuiscono a proteggere il motore da guasti e prolungarne la vita operativa.
Esempi comuni:
Evita scelte errate che possono compromettere la produttività.
Contatta il nostro team tecnico per una consulenza personalizzata.
Il team sales e tecnico di Ferrari BIBUS ha partecipato a un training specialistico organizzato da WEG Italia. Un momento di crescita per affrontare il mercato con soluzioni più innovative e performanti.
A fine gennaio si è tenuto un evento molto speciale per le filiali italiane del nostro gruppo: il primo All Employee Meeting di BIBUS in Italia, che ha coinvolto i team di BIBUS Italia e Ferrari BIBUS.
Il 12 marzo 2024 segna una data importante per la nostra azienda: Ferrari S.r.l. Motori Elettrici è ufficialmente entrata a far parte del Gruppo BIBUS, una realtà internazionale con sede a Fehraltorf (Svizzera), attiva in diversi paesi europei, tra cui l’Italia, con una consolidata esperienza nei settori industriali.